Le Piacevoli Notti, Libro 1
Giovanni Francesco Straparola
Lu par LibriVox Volunteers





“Le Piacevoli Notti” è una raccolta di 74 novelle composte dallo scrittore italiano Giovan Francesco Straparola negli anni '50 del XVI secolo e pubblicate a Venezia a partire dal 1550. I racconti riscossero un grande successo, tanto da essere presto tradotti in diverse lingue. L'opera comprende novelle e fiabe che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti da dieci damigelle, tre signore e qualche dotto gentiluomo, tutti facenti parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per animare il Carnevale veneziano (probabilmente quello del 1536). Le novelle sono accompagnate da enigmi in ottava rima e sono raccordate mediante una cornice di ispirazione boccaccesca, che comprende anche indovinelli e altri racconti. La novità della raccolta di Straparola, rispetto al genere novellistico, è da individuare nella presenza della componente fiabesca e di soggetti fantastici quali animali dotati di poteri magici (assai nota è la novella de “Il gatto con gli stivali”, che godrà di uno straordinario successo grazie alla versione francese di Charles Perrault, diffusa in tutta Europa sul finire del XVII secolo), nonché nell'ampio uso di una materia popolare, il folklore, compreso l'elemento dialettale (veneto, in particolare). Questa raccolta costituì una pietra miliare e un modello per moltissimi scrittori di fiabe che, anche grazie a questo, sarebbero divenuti famosi nei secoli successivi. Giovan Francesco Straparola, primo scrittore di fiabe in Europa, è ritenuto pertanto il vero grande padre della fiaba europea. - Summary by Wikipedia e Paola Toldo (0 hr 53 min)
Chapitres
Dedica, Proemio e Introduzione alla Prima Notte | 18:48 | Lu par Roberto Cofini |
Notte Prima: FAVOLA I | 39:04 | Lu par Enrica Giampieretti |
Notte Prima: FAVOLA II | 32:40 | Lu par Paola Toldo |
Notte Prima: FAVOLA III | 20:04 | Lu par Marzia Marianera |
Notte Prima: FAVOLA IV | 30:53 | Lu par Enrica Giampieretti |
Notte Prima: FAVOLA V | 36:34 | Lu par Paola Toldo |
Introduzione alla Seconda Notte | 3:29 | Lu par Roberto Cofini |
Notte Seconda: FAVOLA I | 19:21 | Lu par Marzia Marianera |
Notte Seconda: FAVOLA II | 38:01 | Lu par Roberto Cofini |
Notte Seconda: FAVOLA III | 19:34 | Lu par Paola Toldo |
Notte Seconda: FAVOLA IV | 31:06 | Lu par Filippo Gioachin |
Notte Seconda: FAVOLA V | 19:36 | Lu par Renzo Clerico |
Introduzione alla Terza Notte | 4:00 | Lu par Roberto Cofini |
Notte Terza: FAVOLA I | 24:39 | Lu par Marzia Marianera |
Notte Terza: FAVOLA II | 39:30 | Lu par Paola Toldo |
Notte Terza: FAVOLA III | 39:14 | Lu par Enrica Giampieretti |
Notte Terza: FAVOLA IV | 38:09 | Lu par Paola Toldo |
Notte Terza: FAVOLA V | 23:24 | Lu par Enrica Giampieretti |
Introduzione alla Quarta Notte | 3:59 | Lu par Roberto Cofini |
Notte Quarta: FAVOLA I | 30:32 | Lu par Marzia Marianera |
Notte Quarta: FAVOLA II | 19:56 | Lu par Renzo Clerico |
Notte Quarta: FAVOLA III | 37:40 | Lu par Silvia C. |
Notte Quarta: FAVOLA IV | 21:28 | Lu par Marzia Marianera |
Notte Quarta: FAVOLA V | 20:48 | Lu par Roberto Cofini |
Introduzione alla Quinta Notte | 4:34 | Lu par Roberto Cofini |
Notte Quinta: FAVOLA I | 43:32 | Lu par Enrica Giampieretti |
Notte Quinta: FAVOLA II | 27:13 | Lu par Paola Toldo |
Notte Quinta: FAVOLA III | 35:00 | Lu par Paola Toldo |
Notte Quinta: FAVOLA IV | 30:42 | Lu par Filippo Gioachin |
Notte Quinta: FAVOLA V | 19:33 | Lu par Paola Toldo |
Critiques





Claudia
Bello. Ho apprezzato quasi tutte le letture. Ho purtroppo saltato quelle in dialetto, che non sono riuscita a comprendere. Anche io stavo registrando un libro. Se riuscirò a riprendere e a finirlo, ve lo proporrò.
Gradevole





Grazia Chirico
Molto simile allo stile del Decameron di G.Boccaccio. Ogni fiaba insegna qualcosa. Alcune mi sono state più gradite di altre, ma tutte sono molto piacevoli. Complimenti. Lo consiglio. Letto in modo accettabile.