I Malavoglia
Giovanni Verga
Gelesen von Lisa Caputo





I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino ineluttabile. Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalità, riproducendo alcune caratteristiche del dialetto e adattandosi quanto più possibile al punto di vista dei differenti personaggi, rinunciando così all'abituale mediazione del narratore. L'opera va inserita nel Ciclo dei vinti, insieme a Mastro-don Gesualdo e a La Duchessa de Leyra, opere che affrontano il tema del progresso, visto dal punto di vista degli "sconfitti" di ogni strato sociale. La Duchessa de Leyra rimase solo abbozzato, mentre altri due romanzi previsti nel Ciclo (L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso) non vennero neppure iniziati. (Riassunto di Wikipedia) (8 hr 14 min)
Kapitel
Prefazione | 5:26 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Primo | 18:12 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Secondo | 29:48 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Terzo | 13:31 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Quarto | 22:00 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Quinto | 20:05 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Sesto | 30:12 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Settimo | 39:43 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Ottavo | 28:08 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Nono | 41:58 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Decimo | 59:58 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Undicesimo | 33:33 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Dodicesimo | 28:48 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Tredicesimo | 46:52 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Quattordicesimo | 35:09 | Gelesen von Lisa Caputo |
Capitolo Quindicesimo | 41:20 | Gelesen von Lisa Caputo |
Bewertungen
Ottima lettrice!





Vincenzo Roggio
Il romanzo è un classico della letteratura siciliana... Particolare direi, la lettrice ottima
bello





marina
al di là del romanzo che già conoscevo ma ho risentito con piacere, bravissima la lettrice!! complimenti davvero!
Lettura molto gradevole





Nora
Un grande grazie a Lisa Caputo per la lettura molto gradevole.
Ottima lettura





Claudia
Premesso che la sig.ra Lisa Caputo non ha bisogno che io la difenda, voglio esprimerle i miei complimenti. Non riesco a capire le critiche che ha ricevuto. Io sono di Milano, ma penso che tutte le cadenze d'Italia ci dovrebbero ormai essere familiari. Poi si tratta de I Malavoglia! Se avesse letto così i Promessi Sposi. per carità, sarebbe andato benissimo ugualmente, ma un lettore del Nord avrebbe aggiunto qualcosa di più, utilizzando il suo accento locale. A chi si lamenta della eccessiva velocità di lettura, consiglio di regolarla secondo i propri gusti, utilizzando l'apposita funzione messa a disposizione da questa applicazione.
Meraviglioso





Cri
È la mia prima esperienza con un libro Librivox ed ho molto apprezzato la lettrice che è stata perfetta nella lettura e nell'intonazione, anche il suo accento siciliano ha creato l'atmosfera del piccolo paesino di pescatori. Il romanzo è un classico ma gli argomenti sono attuali ancor oggi, fra la voglia di andarsene e l'attaccamento alle tradizioni e ai luoghi di origine
Per riflettere.





Simone Guerrini
I temi trattati, sebbene le vicende siano ambientate in un altro periodo, sono assolutamente attuali. La storia può piacere o meno, fortunatamente abbiamo tutti gusti differenti (a me è piaciuta molto). È un'occasione che tutti dovremmo cogliere per riflettere sulle nostre esistenze. La lettura con uno splendido accento siciliano aiuta l'immedesimazione ed il coinvolgimento, sicuramente un valore aggiunto. Brava.
Lisa Caputo





Luigi
Ottima lettura, con voce chiara e fluida. Mi permetto, molto umilmente, solo un piccolo consiglio. Nella lettura potrebbe essere aggiunto un pizzico di recitazione con cambio di tonalità di voce, in modo da rendere ancora più chiaro all'ascoltatore chi sta parlando, è quando vi è solo la narrazione dei fatti. Complimenti.
Mi aspettavo di meglio





Andrea
Bravissima la lettrice ma son rimasto deluso da questo romanzo tanto millantato nelle scuole. Troppo negativo, mi ha fatto innervosire la troppa ignoranza dei personaggi...ma sicuramente si parla di un epoca e di un luogo che io non riesco a comprendere.