Canti
Giacomo Leopardi
Lu par Sergio Baldelli





La prima edizione dei Canti fu pubblicata a Napoli, curata dall'autore, nel 1835. Superficialmente sarebbe potuta apparire un'ennesima raccolta della tradizione classicista italiana. Nulla di nuovo infatti nel contenuto e nel linguaggio. Il pessimismo e la noia sono temi che dall'Ecclesiaste erano apparsi regolarmente nella letteratura occidentale, da quella classica fino al Werther. Le sferzate poetiche contro la decadenza politica e civile della “patria”, le cui prime attestazioni nella tradizione culturale occidentale risalgono ai profeti veterotestamentari, già in Dante e Petrarca avevano raggiunto vette altissime. Nulla di sostanzialmente nuovo neanche nella lingua poetica, la stessa oramai canonica dal Petrarca in poi: “sembiante” per viso, “luci”, “lumi” o “rai” per occhi,“garzone” per giovane, “beltà”, “augelli”, “alma”, “cor”, ecc. Ma si legga a caso un passo dei Canti, ed ecco che, come nella musica di Mozart, siamo colpiti da un tono nuovo, unico, difficilmente analizzabile. Si provi ad invertire un qualunque sintagma e la magia scompare! Mai titolo fu più pertinente. Ma non è musica fine a sé stessa. Dispiegata sulle “ali del canto”, la voce, così profondamente sincera ed umana di Giacomo Leopardi, grazie all'ineffabilità che nasce dal suo sforzo poetico, continua a toccarci l'animo e il cuore come poche altre, nella poesia italiana. (Riassunto di Sergio Baldelli) (4 hr 15 min)
Chapitres
01 - All'Italia | 7:40 | Lu par Sergio Baldelli |
02 - Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze | 11:53 | Lu par Sergio Baldelli |
03 - Ad Angelo Mai quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica | 11:49 | Lu par Sergio Baldelli |
04 - Nelle nozze della sorella Paolina | 6:38 | Lu par Sergio Baldelli |
05 - A un vincitore nel pallone | 4:14 | Lu par Sergio Baldelli |
06 - Bruto minore | 7:03 | Lu par Sergio Baldelli |
07 - Alla primavera, o delle favole antiche | 6:04 | Lu par Sergio Baldelli |
08 - Inno ai patriarchi o De' princípi del genere umano | 8:01 | Lu par Sergio Baldelli |
09 - Ultimo canto di Saffo | 5:07 | Lu par Sergio Baldelli |
10 - Il primo amore | 6:50 | Lu par Sergio Baldelli |
11- Il passero solitario | 3:54 | Lu par Sergio Baldelli |
12 - L'infinito | 1:33 | Lu par Sergio Baldelli |
13 - La sera del dì di festa | 3:32 | Lu par Sergio Baldelli |
14 - Alla luna | 1:23 | Lu par Sergio Baldelli |
15 - Il sogno | 6:39 | Lu par Sergio Baldelli |
16 - La vita solitaria | 6:37 | Lu par Sergio Baldelli |
17 - Consalvo | 11:01 | Lu par Sergio Baldelli |
18 - Alla sua donna | 4:06 | Lu par Sergio Baldelli |
19 - Al conte Carlo Pepoli | 11:20 | Lu par Sergio Baldelli |
20 - Il risorgimento | 8:17 | Lu par Sergio Baldelli |
21 - A Silvia | 3:56 | Lu par Sergio Baldelli |
22 - Le ricordanze | 12:11 | Lu par Sergio Baldelli |
23 - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia | 7:59 | Lu par Sergio Baldelli |
24 - La quiete dopo la tempesta | 3:04 | Lu par Sergio Baldelli |
25 - Il sabato del villaggio | 3:09 | Lu par Sergio Baldelli |
26 - Il pensiero dominante | 8:33 | Lu par Sergio Baldelli |
27 - Amore e morte | 7:02 | Lu par Sergio Baldelli |
28 - A se stesso | 1:22 | Lu par Sergio Baldelli |
29 - Aspasia | 7:43 | Lu par Sergio Baldelli |
30 - Sopra un basso rilievo antico sepolcrale | 6:54 | Lu par Sergio Baldelli |
31 - Sopra il ritratto di una bella donna | 3:42 | Lu par Sergio Baldelli |
32 - Palinodia al marchese Gino Capponi | 18:37 | Lu par Sergio Baldelli |
33 - Il tramonto della luna | 4:14 | Lu par Sergio Baldelli |
34 - La ginestra | 17:28 | Lu par Sergio Baldelli |
35 - Imitazione | 1:03 | Lu par Sergio Baldelli |
36 - Scherzo | 1:21 | Lu par Sergio Baldelli |
37 - (Odi, Melisso) | 2:20 | Lu par Sergio Baldelli |
38 - (Io qui vagando) | 1:38 | Lu par Sergio Baldelli |
39 - (Spento il diurno raggio) | 5:32 | Lu par Sergio Baldelli |
40 - Dal greco di Simonide | 2:11 | Lu par Sergio Baldelli |
41 - Dello stesso | 1:41 | Lu par Sergio Baldelli |
Critiques
Quale malaticcio pessimista?





Elisa
Antimilitarismo. Vita. Amore (vero), molto più spesso che lutto e morte. Natura, nove volte su dieci vincolata alla femminilità. Desiderio. In quale sistema solare si sarà perduto il malaticcio pessimista propagandato da sempre? Incisione Librivox, riuscitissima, dalla voce di Sergio Baldelli.
canti che non si capiscono





A LibriVox Listener
ė molto bello ma non si capisce quasi tutto,vabbè che sono un bambino ma penso che anche adulto non riesce a capire!!🙄🙄🙄
0e5darzkperejepkeziddel petrar zE i co loni enti dejcsanticico t





084Ã ndelloe\lighierida ntdd Novelle per un anno
tpkdxidmefdjodvzli